APPROCCIO

ATHENA RETAIL:

Il nostro approccio

Il Category Management prevede diverse fasi nelle quali si approcciano diverse categorie di utenti: da quelli che hanno appena iniziato ad avvicinarsi alla disciplina e hanno bisogno di stabilire linee guida di base, a quelli che hanno già raggiunto una fase avanzata del percorso e stanno seguendo un modello integrato in grado di ottimizzare gli assortimenti e di generare planogrammi e planimetrie per ogni singolo negozio.

E’ per questo motivo che qui in Athena abbiamo sviluppato competenze in grado di “guidare” gli utenti attraverso ogni fase del loro percorso di maturità del Category Management.

Grazie al nostro chiaro metodo analitico e prescrittivo, siamo in grado di affrontare qualsiasi esigenza del cliente e di trovare un approccio progettuale costruito su misura per lui. 

Per una migliore gestione, non solo del Category Management, ma anche dei processi di Supply Chain correlati.

DA UN' ADOZIONE BASE...

.. AD UNA TOTALMENTE INTEGRATA!

STEP 1

STEP 2

STEP 3

STEP 4

STEP 5

AthenaLab

Processi di Category Management gestiti in outsourcing

Planogramma template

Un solo planogramma per categoria per l’intera rete

Planogramma di cluster

Planogrammi basati su dati medi di cluster

Planogramma di punto vendita

Planogrammi su misura per ciascun negozio, basati su dati storici di venduto

Riduzione delle rotture di stock

Fino al 3% di aumento delle vendite

Fino al 10% di riduzione del gettato

Micromerchandising unificato

Planogrammi ottimizzati e data-driven che migliorano l’efficienza operativa nei negozi e nei depositi e consentono un riordino ad alta automazione

Significativi risparmi nelle operazioni di punto vendita

Fino al 25-35% di riduzione delle righe d’ordine

Fino al 15-35% di riduzione delle rotture di stock

Ulteriore riduzione del gettato

Il sistema modulare permette un’adozione progressiva in funzione delle necessità dell’azienda (il percorso qui mostrato è solo un esempio)